Utilizzo contemporaneo della Pietra Serena

La Pietra Serena è un’arenaria di colore grigio omogeneo, di grana finissima e con puntini lucenti.

Viene estratta in Toscana: attualmente la maggior parte delle cave si concentrano nella zona di Firenzuola (FI) dove è presente anche il museo della Pietra Serena (per la scheda tecnica della pietra serena clicca qui).

E’ un materiale con una grande storia: già gli Etruschi la utilizzavano e ci costruirono le mura di Fiesole mentre i Romani la usarono a Firenze per costruire il tempio di Marte.

Il momento più alto venne raggiunto nel Rinascimento quando venne utilizzata da Brunelleschi per i suoi capolavori fiorentini quali la basilica di Santo Spirito e la chiesa di San Lorenzo, dove si valorizzò al massimo il contrasto tra il colore grigio uniforme della pietra e l’intonaco bianco che copre la muratura. Dopo Brunelleschi troviamo questa pietra nel loggiato degli Uffizi e nella facciata della chiesa di San Giovannino degli Scolopi.

La Pietra Serena venne utilizzata anche per decorazioni architettoniche e sculture come fece Donatello ma anche per la pavimentazione dei centri storici di Firenze, Siena ed Arezzo.

Questo materiale antico e ricco di storia è ancora oggi utilizzato sia per interni che per esterni e sono numerose le sue applicazioni in edilizia, scultura ed arredamento.
Nell’architettura d’interni viene usata per realizzare soglie, davanzali e controdavanzali, rivestimenti, zoccolature e anche nell’arredamento di stampo più rustico per lavandini o top cucine tipici delle case di campagna.

Per quanto concerne gli ambienti esterni, marciapiedi e vialetti dei giardini possono essere in Pietra Serena così come vari elementi decorativi quali fontane, statue, tavole e panche, colonne e bassorilievi.

E’ resistente all’usura, con una buona resistenza alla compressione e si presta molto bene agli accostamenti con altri materiali quali metallo, legno e con gli intonaci. L’impiego all’esterno è però limitato dalla non eccessiva resistenza di questo materiale agli agenti atmosferici, soprattutto nelle zone con un clima più rigido dove il vento ed i cicli di gelo e disgelo possono causarne l’esfoliazione.

Laddove la Pietra Serena viene impiegata per elementi d’arredo per esterni consigliamo di effettuare periodicamente trattamenti con specifici prodotti idrorepellenti.

Questa arenaria ha un effetto estetico gradevole ed è apprezzata già nella versione grezza, denominata “piano sega“.
E’ facile da lavorare e tra le lavorazioni più diffuse abbiamo:

  • levigatura, che è la finitura comunemente adottata per elementi ornamentali come fontane, statue e tavoli;
  • fiammatura, che conferisce alla pietra un aspetto rustico e naturale poiché si crea un aspetto simile a quello che si ottiene in seguito all’esposizione alle intemperie;
  • sabbiatura o bocciardatura, con superficie uniforme e leggermente ruvida che ben si addice a scale, portici e soglie.

Se avete bisogno di altre informazioni sull’utilizzo o sul mantenimento della Pietra Serena, contattateci per telefono oppure scriveteci compilando il modulo qui sotto.

richiesta informazioni prodotto

    se hai bisogno di chiedere informazioni senza alcun impegno, ecco il modulo da compilare. ti risponderemo al più presto


    Privacy PolicyCookie Policy