Superbonus 110: utilizzo dei materiali lapidei per il riscaldamento a pavimento

I vantaggi del riscaldamento a pavimento: comfort, estetica e risparmio energetico.

L’impianto di riscaldamento a pavimento presenta una serie di vantaggi innegabili rispetto ad un impianto di riscaldamento tradizionale: innanzitutto ha il pregio di offrire un calore piacevole che si diffonde negli ambienti in modo uniforme senza tralasciare nessuno spazio.

In secondo luogo ha il vantaggio di migliorare l’estetica degli ambienti eliminando termosifoni e radiatori che sono ormai obsoleti.

Infine, last but not least, permette un risparmio energetico considerevole poiché la temperatura dell’acqua che circola nell’impianto è notevolmente più bassa.

Parlando di risparmio energetico non possiamo tralasciare il discorso dell’Ecobonus 110%, tema tutt’ora di grande attualità: il Superbonus consente di ottenere una detrazione del 110% sulle spese sostenute per interventi che migliorano l’efficienza energetica degli edifici.

Le principali opere sono l’isolamento termico tramite cappotto e la sostituzione dell’impianto di climatizzazione, interventi definiti “trainanti” per accedere al bonus. A questi si possono collegare altri interventi, detti “trainati” tra cui figura appunto anche l’installazione degli impianti di riscaldamento a pavimento.

Partendo da tali premesse, una domanda che sorge spontanea è quale pavimento posare su un riscaldamento radiante a pavimento e se marmi, graniti e pietre sono adatti a tale scopo.

Quali sono i migliori materiali adatti al riscaldamento a pavimento

La risposta è che i materiali lapidei non solo sono adatti, ma sono vivamente consigliati a tale uso poiché esaltano i vantaggi del riscaldamento a pavimento: presentano un elevato indice di trasmissibilità del calore ed una inerzia tecnica piuttosto bassa.

Il parquet, per quanto gradevole esteticamente ed al tatto, non è adatto in quanto funge da barriera/isolante termico e si oppone alla trasmissione del calore.
Inoltre il legno viene trattato con collanti e vernici che con il calore provocano l’emanazione di sostanze tossiche nell’aria. Il marmo, essendo un materiale naturale, non provoca alcuna esalazione nociva pertanto è assolutamente sicuro. A tutto ciò si aggiungano i pregi estetici di materiali che conferiscono agli ambienti eleganza e personalità.

Il pavimento in marmo è un complemento d’arredo di lusso e di prestigio, estremamente duraturo nel tempo e di grande qualità. Per chi ama lo stile e la raffinatezza è senz’altro la soluzione ideale.

Se avete bisogno di altre informazioni sull’utilizzo o sul mantenimento della Pietra Serena, contattateci per telefono oppure scriveteci compilando il modulo qui sotto.

richiesta informazioni

    se hai bisogno di chiedere informazioni senza alcun impegno, ecco il modulo da compilare. ti risponderemo al più presto


    Privacy PolicyCookie Policy