Scale interne ed esterne in pietra naturale

Da sempre le scale svolgono un ruolo importante nei vari ambienti in quanto capaci di dare loro personalità, sia che si parli di abitazioni civili che di edifici ad uso commerciale. Partiamo dal presupposto che le scale sono soggette ad un calpestio frequente, pertanto occorre scegliere attentamente tra le diverse tipologie di materiali optando tra quelli più resistenti all’usura quotidiana.

Iniziamo innanzitutto a distinguere tra quelle interne e quelle esterne.

Le scale esterne

La scelta del rivestimento per i gradini di una scala esterna richiede particolare attenzione perché oltre all’aspetto estetico, è necessario privilegiare materiali antigelivi cioè adatti alle temperature più rigide, resistenti allo scorrere del tempo ed alle intemperie.
Tra i tipi di pietre più indicati per i rivestimenti esterni vi sono i graniti quali la Beola, la Pietra di Luserna, il Serizzo, i Graniti sardi e tutte le quarziti.
I graniti sono materiali che presentano un bassissimo assorbimento e quindi difficilmente si macchiano.

Le scale interne

Nella scelta delle soluzioni più adatte per scale e pianerottoli interni la gamma dei possibili materiali è più ampia poiché comprende anche quelli non resistenti al gelo, anche se bisogna in ogni caso tenere presente la necessità di optare per pietre durevoli.

Una scala in marmo sicuramente è una scelta azzeccata perché si adatta bene sia agli ambienti più classici che a quelli più spiccatamente moderni.
I materiali più indicati sono il Bianco di Carrara, il Vratza e il Travertino.

I graniti sono praticamente indistruttibili e quindi sono sempre consigliabili: nella lista mettiamo le quarziti al primo posto, nelle loro varie colorazioni, poi i graniti sardi, i serizzi, le beole e chi più ne ha, più ne metta.
I graniti sono materiali estremamente duri e inalterabili che non sono soggetti a scalfitture e graffi.

Nei pianerottoli e nei vani scala dei condomini, laddove il passaggio è molto frequente, assicurano risultati davvero eccellenti per durevolezza e resistenza negli anni.

Un’alternativa da tenere in grande considerazione sono gli agglomerati di marmo e quarzo: si tratta di materiali ottenuti dalla combinazione di graniglie di marmo o quarzo, coloranti e resine che hanno caratteristiche del tutto simili ai materiali naturali e che presentano una notevole durezza e consistenza e per tale motivo sono in possesso di tutte le proprietà per sopportare l’usura delle scale interne.

La nostra azienda è esclusivista per l’Emilia Romagna del marchio Quarella®, leader nel settore degli agglomerati e disponiamo di un’ampia gamma di colori e finiture, oltretutto a costi contenuti rispetto alle altre pietre.

Quali sono le finiture più adatte per i rivestimenti di scale interne ed esterne?

Per le scale interne di case e condomini si prediligono superfici lucide e levigate.

Per quanto riguarda invece le scale esterne, la lavorazione ottimale è quella che rende le superfici ruvide e anti-sdrucciolo e quindi le superfici più indicate sono quelle piano-sega, fiammate e bocciardate.

Se hai bisogno di altre informazioni sull’impiego delle pietre per scale interne o esterne, contattaci per telefono oppure scrivici compilando il modulo qui sotto.

richiesta informazioni prodotto

    se hai bisogno di chiedere informazioni senza alcun impegno, ecco il modulo da compilare. ti risponderemo al più presto


    Privacy PolicyCookie Policy