Quarella, i moderni agglomerati di marmo e quarzo

Dal 2019 l’azienda Badini Gaetano vanta un’importante collaborazione con Quarella®, brand di proprietà di Q.R.B.G. Srl ed è esclusivista per l’Emilia Romagna del marchio Quarella® nella vendita di agglomerati di quarzo e marmo.

Che cosa sono gli agglomerati?

Si tratta di materiali ottenuti dalla combinazione di graniglie di marmo o quarzo, coloranti e resine che possiedono caratteristiche del tutto simili ai materiali naturali e in particolare sono dotati di una certa durezza e resistenza.

Quarella® è il marchio leader del settore dal 1965 che produce e commercializza agglomerati disponibili in oltre 80 colori e in diverse finiture: lucido, levigato, chenille e velvet touch.
Si tratta di prodotti interamente disegnati in Italia che hanno un carattere contemporaneo e innovativo che li rende adatti sia per ambienti interni che esterni e sia per progetti su larga scala che per progetti di più piccole dimensioni.

Dove vengono utilizzati maggiormente questi materiali?

Per le loro caratteristiche sono particolarmente adatti nella realizzazione di piani cucina ma si prestano molto bene anche per la realizzazione di pavimentazioni, rivestimenti di scale e pareti, ripiani di lavoro e come elementi decorativi.
I progetti realizzati soddisfano pienamente le esigenze di architetti e designers d’interni.

Quali i punti di forza di questi materiali?

I punti di forza di Quarella® sono:

  • innanzitutto, come si diceva sopra, presentano grande solidità e compattezza;
  • inoltre l’ampia gamma di colori e le varie finiture consentono di personalizzare al massimo le proprie scelte e di trovare facilmente la soluzione più confacente ai propri gusti;
  • gli agglomerati danno senz’altro la possibilità di trovare soluzioni a costi contenuti rispetto ai materiali naturali;
  • un indubbio vantaggio è la resistenza alle macchie e agli acidi e la facilità nella manutenzione e pulizia.

Quali i consigli da seguire per la loro pulizia quotidiana?

Si consiglia di utilizzare detergenti neutri evitando prodotti acidi e solventi. Non strofinare le superfici con spugne abrasive o spazzole che potrebbero lasciare graffi: meglio un panno da cucina imbevuto di acqua calda.
Esistono procedure in grado di rivitalizzare le superfici a base marmo danneggiate tramite l’applicazione di un prodotto e la successiva spazzolatura.

In ogni caso è sempre consigliabile rivolgersi al proprio rivenditore per valutare assieme le possibili soluzioni nel caso di macchie persistenti o danni alle superfici.

richiesta informazioni prodotto

    se hai bisogno di chiedere informazioni senza alcun impegno, ecco il modulo da compilare. ti risponderemo al più presto


    Privacy PolicyCookie Policy