Onice verde: utilizzo e manutenzione

L’onice verde è uno dei materiali in grado di conferire un vero tocco di classe a qualsiasi ambiente, poichè dotato di caratteristiche uniche.

Si tratta di una pietra molto utilizzata, appartenente alla categoria delle onici calcaree, utilizzate per le costruzioni fin dai tempi degli antichi Greci e Romani che sull’origine degli onici costruirono miti e leggende.

Onice verde: origini e caratteristiche

L’onice verde viene estratto in India e Pakistan e può essere di colore verde chiaro, medio oppure scuro: le aree verdi, che ricordano la fitta vegetazione, vengono attraversate da venature irregolari rosse, marroni e bianche.
La caratteristica che conferisce a questo materiale la sua unicità è che le aree verdi sono particolarmente trasparenti alla luce.

La naturale trasparenza fa sì che l’onice verde venga impiegato per realizzare elementi d’arredo con effetti retroilluminati che creano giochi di luce armonici e che si abbinano perfettamente sia con lo stile classico che moderno dei vari ambienti. Per questo motivo vengono realizzati in questo materiale non solo pavimenti, rivestimenti e scale ma anche oggetti di design come tavoli, banconi, lampade o nicchie.

Oltre alla luminosità, una delle principali caratteristiche dell’onice verde è la resistenza, nonostante si tratti comunque di un materiale delicato, la cui manutenzione richiede attenzione e qualche piccolo accorgimento.

La pulizia dell’onice verde

Per la pulizia dell’onice verde si consiglia l’utilizzo di detergenti neutri disciolti in acqua come il sapone di marsiglia oppure la semplice combinazione acqua e alcool rosa denaturato, che è indicata anche per togliere le macchie che possono presentarsi.
Per pulire l’onice verde sono assolutamente da evitare prodotti acidi (contenenti succo di limone, aceto o altri acidi), prodotti anti-calcare (l’onice è costituito da calcare), profumi e detergenti a base di ammoniaca che possono compromettere la lucidatura del materiale.
Vi consigliamo inoltre di non utilizzare per la pulizia materiali abrasivi, come lana d’acciaio e spugnette in microfibra, e detergenti abrasivi.
Dopo la pulizia con acqua è poi opportuno asciugare la superficie con un panno morbido in cotone o in camoscio.
Si tratta di operazioni più semplici di quanto si possa pensare e che consentiranno di mantenere inalterate superfici e gli oggetti, godendo appieno delle caratteristiche estetiche e della lucentezza di un materiale davvero esclusivo.

Se hai bisogno di altre informazioni sull’onice verde e i suoi tagli, usa il modulo qui sotto. Ti risponderemo presto e non ti manderemo mai messaggi indesiderati.

richiesta informazioni prodotto

    se hai bisogno di chiedere informazioni senza alcun impegno, ecco il modulo da compilare. ti risponderemo al più presto


    Privacy PolicyCookie Policy