L’onice, un marmo pregiato

L’onice, dal greco onyks, è un marmo molto raro formato da sedimenti calcari colorati, che si è formato da concrezioni calcaree di acqua sorgiva e d’infiltrazione.
Si presenta in colori diversi. Ecco alcune delle nostre tipologie preferite:

  • onice arancio: estratto nel Medio Oriente, ha un colore giallo arancio con ovuli contornati da raffinate venature chiare. E’ un materiale particolarmente elegante e che colpisce per le sue colorazioni che richiamano le varie tonalità del sole;
  • onice verde: estratto in India e Pakistan, presenta aree verdi che ricordano una fitta vegetazione e che vengono attraversate da venature irregolari bianche, marroni e rosse. E’ un vero e proprio trionfo del verde!
  • onice bianco: proviene dall’antica Persia (oggi Iran), purissimo, ha una grana finissima e delicata ed è bianco candido con struttura omogenea. E’ rarissimo e prezioso.
  • onice miele: è un materiale pregiato con finissime striature interne.

Tutte le onici possiedono caratteristiche uniche: la durezza e la resistenza, la durevolezza nel tempo, la resistenza agli urti e l’impermeabilità.

La caratteristica che più di tutte rende questa pietra così speciale è la sua naturale trasparenza, che consente alla luce di penetrare all’interno: l’onice è quindi ideale per l’effetto retro-illuminato, formando giochi di luce che creano un’atmosfera ovattata e suggestiva. E’ ben adatto anche alla lavorazione “a macchia aperta” che è una tecnica di taglio che si ottiene aprendo le lastre di uno stesso blocco come pagine di un libro.

Le onici, va detto, sono materiali molto delicati, con una parziale resistenza al gelo e non resistenti agli acidi.
Per questo motivo gli ambiti di applicazione sono prevalentemente interni quali pavimenti, rivestimenti, scale, bagni e cucine, laddove si vuole utilizzare un materiale pregiato. In onice vengono realizzati anche complementi d’arredo, elementi artistici, oggettistica e sculture.

La finitura che consente a questo materiale di mantenere integre le sue caratteristiche è la lucidatura.

Per quanto riguarda la pulizia e manutenzione, si consiglia di prestare attenzione evitando prodotti acidi, anti-calcare ed i detergenti a base di ammoniaca che possono compromettere la superficie lucida.

La semplice combinazione di acqua e alcool o l’utilizzo di detergenti neutri disciolti in acqua sono veramente ideali per togliere le macchie e rendere inalterate le superfici e la brillantezza di un marmo veramente unico e che si abbina perfettamente sia con lo stile classico che moderno.

Se avete bisogno di altre informazioni sull’utilizzo o sul mantenimento dell’onice, contattateci per telefono oppure scriveteci compilando il modulo qui sotto.

richiesta informazioni prodotto

    se hai bisogno di chiedere informazioni senza alcun impegno, ecco il modulo da compilare. ti risponderemo al più presto


    Privacy PolicyCookie Policy