caratteristiche dei marmi
Grazie alla presenza di impurità minerali nella roccia (argilla, limo, ossidi di ferro, sabbia), il marmo è caratterizzato da diverse colorazioni rese sopratutto attraverso le sue particolarticolari venature e trame colorate; sicuramente il marmo è una delle pietre con colori più brillanti e facilmente mescolabili tra loro: i toni vanno dal rosa/mattone (come i microcristalli di ematite), verde (grazie alla clorite), grigio (la pirite microcristallina), al giallo, viola e così via.
Il marmo assume queste venature e tonalità in base all’area in cui viene estratta la pietra, per questo motivo alcune tipologie sono considerate pregiate proprio grazie alla caratteristica della cava.
Nel caso avessimo una pietra dal colore bianco perla, ci troveremmo di fronte al marmo puro, siccome prevalentemente composto da calcite.
Il marmo, come detto prima, non deve essere soggetto all’uso di anticalcare, teme sicuramente gli acidi al contrario delle sostanze grasse (che non gli creano eccessivi danni).
lavorazione e uso
Amato tantissimo da chi sente il bisogno di tornare al valore di un materiale duraturo nel tempo e ricco di fascino, portatore di qualità e creatività, il marmo è sempre indifferente a mode e tendenze di alcun genere.
Simbolo di eleganza e fascino, oggi è uno dei materiali più utilizzati nel contesto di arredamenti di edifici privati e pubblici.
Nei bagni il marmo ha assunto sicuramente un ruolo primario, conferendo un aspetto unico e creando un’atmosfera di benessere e serenità.
Usato maggiormente nella realizzazione di pavimenti e rivestimenti, ormai sempre più di frequente è utilizzato nella realizzazione di lavabi, docce e vasche donando forti contrati con tutti gli altri elementi della stanza.
L’uso di questa pietra per le pavimentazioni ha trovato grande spazio nelle abitazioni private, grazie alla sua versatilità (utilizzabile dalla zona bagno, cucina alla zona notte e living) e alla sua capacità di riflettere la luce per accentuare la luminosità della casa.
L’utilizzo del marmo nella realizzazione di scale per interni permette di valorizzare la bellezza di qualsiasi contesto domestico, commerciale o industriale: adatto ad ambienti meno formali, il marmo riesce a conferire agli interni quell’atmosfera familiare ed accogliente che tanto viene richiesta.