La quarzite grigia: le ragioni del suo successo

Oggi parliamo di un materiale che nel corso degli ultimi 15-20 anni è stato interessato da una crescita tale da diventare il più richiesto ed apprezzato dalla nostra clientela: la quarzite grigia.

La quarzite grigia è una roccia metamorfica di origine naturale che, come dice la parola, è composta prevalentemente da quarzo. La quarzite grigia da noi trattata viene estratta in India: le cave da cui provengono i nostri materiali danno una buona produzione e sono abbastanza costanti come colore (foto della cava a lato).

Dove risiedono quindi le ragioni di un successo così strepitoso?
Si tratta di un materiale che indubbiamente ha tantissime qualità: è molto duro e resistente all’usura, è antigelivo ed ha una grana finissima. Essendo un materiale resistente, può resistere ad un calpestio “importante” senza dare problemi.
Resiste bene a sostanze acide e agli olii, pertanto la sua manutenzione non richiede particolari accortezze. Nel corso del tempo mantiene abbastanza integro il suo aspetto originario e non subisce particolari variazioni cromatiche.

Le finiture della quarzite grigia

La quarzite si lascia lavorare facilmente con diversi tipi di finiture.
Essendo resistente al fuoco e al calore, si presta particolarmente bene ad essere fiammata. Con la lavorazione della fiammatura esce fuori il colore della pietra: può presentare sfumature grigie tendenti al verde o grigio tortora con sfumature più calde che possono variare dal rosso al marrone.
La quarzite può essere anche levigata, spazzolata o anticata.

Negli ultimi anni si è diffusa anche la finitura WEN-PEC, che conferisce alle lastre un originale aspetto rigato.
Molto apprezzata è la finitura naturale a spacco di cava con lati tranciati, disponibile in piastrelle in formati di solito abbastanza grandi (cm 60 x 40 o cm 60 x 90 i più richiesti, con uno spessore irregolare da 2 cm calibrato o di 2,5/3,5 cm), copertine e cordoli.

Quarzite grigia: usi e abbinamenti

Per le sue caratteristiche estetiche è un materiale molto versatile che non pone vincoli di abbinamento con altri materiali lapidei ma anche con materiali come il legno e l’alluminio: essendo il grigio una tonalità neutra esso può essere impiegato in numerosi contesti senza spiccare troppo.
La sua superficie grezza e piacevole al tatto la rende quindi molto adatta per la realizzazione di soglie e davanzali e per le pavimentazioni esterne ed i bordi piscina in quanto ottimo prodotto antisdrucciolo che dà un effetto finale naturale ed omogeneo anche su grandi superfici.

richiesta informazioni prodotto

    se hai bisogno di chiedere informazioni senza alcun impegno, ecco il modulo da compilare. ti risponderemo al più presto


    Privacy PolicyCookie Policy