La pulizia delle quarziti non è facile come sembra: si può usare dell’acqua con poco alcool denaturato diluito ma non sempre porta ai risultati sperati, soprattutto in presenza di calcare o di sporco ostinato.
Per la pulizia delle superfici di quarzite grey i prodotti più adatti ed efficaci sono gli acidi tamponati “ad azione controllata”. Il prodotto migliore tra quelli più utilizzati è l’acido fosforico (H3PO4), capace di de-ossidare e togliere il calcare delle superfici di quarzite.
L’acido fosforico non intacca la pietra ed è meno pericoloso dell’acido muriatico, che tral’altro non va assolutamente usato.
E’ necessario stare comunque molto attenti a non fare entrare in contatto l’acido fosforico con i materiali circostanti diversi dalla quarzite, come ad esempio l’alluminio: possono essere danneggiati in modo irrimediabile.
Bisogna fare anche molta attenzione a non toccare l’acido: durante il lavaggio della quarzite è consigliato usare guanti, occhiali e stivali di gomma per precauzione.
Il primo passaggio per eseguire la pulizia con acido tamponato consiste nel bagnare la pietra e poi intervenire con l’acido fosforico, che va distribuito uniformemente sulla superficie (con una scopa se è un pavimento) e risciacquato con acqua dopo circa 5 minuti.
Per neutralizzare l’eventuale acidità residua rimasta con il trattamento si può utilizzare un prodotto basico, da risciacquare anch’esso con acqua dopo il trattamento.
Per la sporcizia organica, dovuta alle classiche foglie macerate o residui in legno, è sufficiente il lavaggio con candeggina schietta e poi il risciacquo con acqua corrente.