La pietra di Luserna: origine, impieghi, caratteristiche e finiture

La Pietra di Luserna è uno “Gneiss”, una roccia metamorfica di tipo lamellare formata da un insieme di strati sovrapposti, estratta tra la Val Pellice e la Valle Po, in Piemonte centro-occidentale, nelle Alpi Cozie.
La sua formazione pare risalga alle trasformazioni di una roccia alpina di origine vulcanica avvenute tra 130 e 65 milioni di anni fa.
E’ principalmente formata da mica bianca, feldspato, quarzo e mica verde: a seconda delle percentuali di tali componenti la pietra assume colorazioni diverse che vanno dal grigio misto, cioè un grigio più o meno scuro con venature dorate, al grigio scelto ovvero un grigio più tenue e compatto senza venature, al blu-verde sempre su una base grigiastra.
La base grigia è dovuta al feldspato che è presente in quantità maggiore rispetto alle altre componenti e dona alla pietra questo colore.

L’impiego della pietra di Luserna

L’impiego della pietra di Luserna è antico e risale alla metà del XVII secolo: la troviamo nei pavimenti esterni dei palazzi reali di Torino, Venaria Reale e Racconigi ma anche nella copertura della Mole Antonelliana di Torino.
Nel periodo tra la 1^e la 2^ Guerra Mondiale il 90% di scale e marciapiedi a Torino è in Pietra di Luserna.
A partire poi dalla fine degli anni ’60 l’introduzione di notevoli innovazioni nel processo produttivo e un’ottima disponibilità di blocchi di grandi dimensioni hanno fatto sì che l’ambito di utilizzo della Luserna si sia ampliato notevolmente, uscendo dai confini regionali dapprima in diverse città italiane come Milano per poi allargarsi ulteriormente fino a raggiungere paesi europei ed extra-europei, tra i quali possiamo citare Stati Uniti, Canada, Giappone ed Australia, dove sono stati eseguiti progetti importanti.

A parte il colore grigio con sfumature verdi o dorate di cui abbiamo già detto, quali sono le caratteristiche fisiche di questo materiale?
E’ una pietra con caratteristiche meccaniche eccezionali: è durissima, ha un bassissimo indice di assorbimento, è antigeliva, durevole nel tempo ed è estremamente resistente anche nel caso di spessori ridotti.

Le finiture della pietra di Luserna

E’ un materiale brillante che può avere diverse finiture sul piano:

  • Superficie naturale: molto utilizzata per ambienti esterni ai quali dona un aspetto rustico oltre ad essere antiscivolo. Le lastre di luserna frequentemente vengono utilizzare per produrre l’opus incertum, i cosiddetti “quadrettoni” (lastre squadrate per pavimento con i bordi martellati a mano), ma anche cubetti, blocchetti e binderi, elementi molto utilizzati per piazze, ballatoi, giardini, cortili, piscine.
  • Superficie fiammata: rustica, antiscivolo, anch’essa molto adatta agli ambienti esterni;
  • Superficie spazzolata: ideale per gli ambienti interni in quanto più facile da pulire e liscia al tatto;
  • Superficie lucida: utilizzata anch’essa in ambienti interni per ricavare piani cucina, scale e davanzali per interni.

La Pietra di Luserna è quindi un’ottima scelta nel caso in cui si pensi di costruire o ristrutturare casa o semplicemente rinnovare gli ambienti esterni in quanto dà ottime garanzie di durata nel tempo.

Se hai bisogno di altre informazioni sulla Pietra di Luserna, contattaci per telefono oppure scrivici compilando il modulo qui sotto.

richiesta informazioni prodotto

    se hai bisogno di chiedere informazioni senza alcun impegno, ecco il modulo da compilare. ti risponderemo al più presto


    Privacy PolicyCookie Policy