Juparanà, il granito naturale che arriva dall’India

Lo Juparanà Indiano è un granito naturale proveniente dall’India.

Lo Juparanà Indiano si presenta con fondo puntinato fine di tonalità grigio/bianca, sovrapposto da venature rosa longitudinali/diagonali.

Nel nostro magazzino disponiamo prevalentemente di due tipologie:
LIGHT, a fondo grigio con venature di colore rosa medie;
MEDIUM, a fondo grigio con venature di colore rosa deciso.

Quali sono le caratteristiche che hanno reso questa pietra così conosciuta ed apprezzata?

Lo Juparanà è un granito molto resistente agli agenti atmosferici ed agli sbalzi di temperatura.
E’ resistente agli urti o ai graffi e non viene attaccato dagli acidi usati comunemente. Rispetto ad altri materiali è molto più facile da mantenere pulito.

Quali sono gli ambiti di applicazione del Juparanà Indiano?

Per le caratteristiche elencate sopra, è adatto sia ad ambienti interni che esterni.
All’interno è ideale per pavimenti, scale, rivestimenti e ripiani cucine. E’ particolarmente consigliato per i top dei banconi dei bar e ristoranti in quanto sopporta egregiamente l’usura quotidiana e continua che un’attività con il pubblico comporta.
Esternamente, essendo così resistente agli agenti atmosferici, viene utilizzato nei rivestimenti di case, palazzi e grattacieli oltre che in arte funeraria mantenendo il suo aspetto originario intatto nel tempo.

Quali le finiture più utilizzate?

La lucidatura è la finitura più comune sul Juparanà, ed ha il merito di renderlo estremamente facile da pulire ma lo Juparanà può essere anche satinato, fiammato oppure fiammato e spazzolato contemporaneamente: alla fiammatura si ricorre di frequente per i rivestimenti esterni perché conferisce a questo materiale un aspetto meno “freddo” e più armonioso.

Aggiungiamo infine che la presenza di venature rende possibile le composizioni a macchia aperta per un effetto raffinato e senza tempo, capace di esaltare al massimo un open-space, un salotto, una reception.
E’ una tecnica di taglio che si ottiene aprendo le lastre dello stesso blocco come pagine di un libro, infatti questo sistema viene anche chiamato “Open Book” in inglese.

richiesta informazioni prodotto

    se hai bisogno di chiedere informazioni senza alcun impegno, ecco il modulo da compilare. ti risponderemo al più presto


    Privacy PolicyCookie Policy