Il migliore materiale per la realizzazione delle scale interne

Decidere il rivestimento di una scala interna lascia sicuramente più scelta rispetto a quello di una scala esterna, dato che nel secondo caso la ricerca si concentra prevalentemente su materiali antisdrucciolevoli ed estremamente resistenti agli agenti atmosferici.

Le opzioni sono molteplici: dal legno al gres porcellanato, dal cotto al microcemento, dal vetro alla resina.

La scala interna in marmo e in pietra

Dato che trattiamo prevalentemente materiali naturali, per la realizzazione di una scala interna ci sentiamo di consigliare due materiali prìncipi nella nostra azienda: il marmo e la pietra.

Il marmo non ha bisogno di troppe presentazioni: si presta perfettamente a diverse tipologie di ambienti, donando luce ed eleganza unica, ovunque venga posto.
Dall’altra però si tratta di un materiale molto delicato data la sua natura porosa e necessita di appositi detergenti e di una certa manutenzione, impegnativa dal punto di vista economico.

La pietra si adatta bene ad ambienti rustici, è il materiale perfetto per le seconde case di montagna, di collina o di campagna. Anche se oggi, grazie alle tecniche di lavorazione più moderne, è possibile inserire la pietra in ambienti più contemporanei.
Il vantaggio più importante dei rivestimenti in pietra per le scale è l’estrema resistenza al continuo calpestio a cui ogni scala è sottoposta. La manutenzione necessaria è irrisoria e anche la pulizia della superficie risultata semplice e veloce. Nel caso di graffi basterà utilizzare della carta abrasiva per rimuoverli.
Inoltre è possibile rendere la pietra idrorepellente e oleorepellente con tecniche di impermeabilizzazione.
Uno svantaggio della pietra è la predisposizione ad accumulare più sporcizia rispetto a materiali più lavorati.

Qui una scelta dei nostri migliori marmi e pietre naturali.

Rivestimento per scale in pietra sinterizzata

Si tratta di un procedimento che prevede la compressione ad alte temperature di miscele di materiali inerti differenti (ad ogni miscela è associato un prodotto e un brand particolare, ad esempio Quarella®). Si ottiene così un prodotto molto compatto e resistente e nel nostro caso perfettamente adatto a rivestire una scala.
È un metodo di lavorazione in cui non vengono utilizzati additivi chimici, è un materiale completamente riciclabile motivo per cui si definisce ecosostenibile al 100%.

Il materiale sinterizzato di riferimento per la Badini Gaetano è Quarella®, composto da agglomerati in quarzo e marmo, di cui siamo rivenditori esclusivi.

Ne risulta che la pietra è il materiale più usato per rivestire le scale ma non è più adottato con la stessa frequenza di utilizzo del passato se non negli ambienti rustici.
La combinazione più usata oggi per una scala interna è sicuramente data da una muratura o cemento armato rivestito da un materiale lapideo.
Soluzioni più moderne combinano anche questo materiale con l’acciaio come struttura portante. I materiali più utilizzati restano il granito, il marmo, il travertino e simili.
Le opzioni, attualmente, sono molteplici sul mercato contemporaneo.

richiesta informazioni prodotto

    se hai bisogno di chiedere informazioni senza alcun impegno, ecco il modulo da compilare. ti risponderemo al più presto


    Privacy PolicyCookie Policy