I migliori materiali per pavimenti e soglie in un appartamento

Quando si costruisce un nuovo appartamento o lo si ristruttura, la scelta dei pavimenti e delle soglie è indubbiamente una delle attività più importanti.

Questa comporta un dispendio di energia non indifferente ma allo stesso tempo tale scelta è fonte di grande soddisfazione quando si raggiunge il risultato desiderato.
Nel momento in cui si pensa all’intero progetto che si intende realizzare, una prima domanda che sorge spontanea è se optare per un unico pavimento in tutto l’appartamento o se dividere ad esempio la zona giorno e la zona notte: negli ultimi anni la tendenza più diffusa è quella di un’unica soluzione, che si addice agli spazi più piccoli in quanto dà l’impressione che siano più ampi ma che in ogni caso conferisce un effetto di continuità a tutto l’ambiente.

Quali sono pertanto i migliori materiali in marmo o in pietra per un’abitazione?

In primo luogo occorre considerare la destinazione d’uso dell’abitazione: quale è il suo utilizzo?
L’abitazione appartiene ad una famiglia numerosa, a una coppia giovane o a un single? Inoltre bisogna tener conto della sua ubicazione: se questa è in città o in campagna e dello stile che si intende adottare.

La scelta dei materiali per abitazioni situate nei centri storici e di impronta più classica molto spesso ricade su marmi pregiati quali il marmo Bianco di Carrara, il marmo Calacatta e lo Statuario Venato oppure sul Botticino e su Travertino Classico, Travertino Noce o Persiano.

Nel caso di abitazioni rustiche di campagna o anche di design contemporaneo, le pietre che più spesso consigliamo ai nostri clienti sono le Quarziti, in varie tonalità (Grey, Autumn Brown, Mint) con finitura fiammata e spazzolata, il Grigio Fossena, il Bianco Perlino o il Thala Beige.

Nella gamma dei materiali adatti un po’ per tutte le soluzioni ci sono anche diversi graniti, tra cui graniti Indiani e Brasiliani con venature simili al marmo quali lo Sivakashi, lo Sivakashi Light ed il Juparanà India. Si tratta di materiali molto resistenti e duraturi, che non richiedono particolari accorgimenti per la loro manutenzione e pulizia e che pertanto sono indicati laddove il calpestio è più intenso.

Qualora si opti per un pavimento unico si consiglia di scegliere la dimensione delle piastrelle in funzione della grandezza degli spazi; oggi vengono anche miscelati tra loro formati diversi per movimentare le superfici.

Inoltre le soglie dovranno essere dello stesso materiale dei pavimenti così da avere continuità per colorazione e tipologie.

Le soluzioni possibili per personalizzare il proprio appartamento sono veramente molteplici e infatti è opportuno farsi consigliare da un esperto del settore per evitare errori di cui ci si potrebbe pentire a distanza di tempo.

Se vuoi contattarci per chiederci qualche consiglio, compila il modulo qui in basso.

richiesta informazioni prodotto

    se hai bisogno di chiedere informazioni senza alcun impegno, ecco il modulo da compilare. ti risponderemo al più presto


    Privacy PolicyCookie Policy