I marmi italiani più pregiati del mondo

I marmi italiani sono indiscutibilmente un’eccellenza che a livello internazionale ci viene riconosciuta.

Quando si parla dei marmi più pregiati è impossibile fare un elenco che possa accontentare tutti, tante sono le varietà di colori, lucentezza e finiture che caratterizzano questo tipo di materiale. 

Il marmo italiano evoca un’idea di purezza e lusso ed ogni lastra frequentemente è un pezzo unico; inoltre gli italiani sono stati i primi al mondo a perfezionare le modalità di estrazione.

Il marmo è davvero prezioso e senza tempo e può essere lavorato in modalità diverse: per tali motivi è da sempre amato da artisti, progettisti, architetti e designers.

Nell’esame dei marmi più ricercati merita un posto di primo piano il Marmo bianco di Carrara, estratto in Toscana nelle Alpi Apuane, che detiene tuttora il primato di purezza e che presenta diverse varianti che si distinguono tra loro per il fondo più o meno bianco e per la presenza di venature grigie: accanto al Bianco di Carrara più classico, suddiviso in Bianco “C” col fondo più bianco e Bianco “CD” col fondo un pochino più grigio, abbiamo lo Statuario con fondo bianco uniforme con lievi venature grigie e oro ed il Calacatta, di colore bianco caldo con sfumature grigie.

Il Bianco di Carrara ha una storia antichissima e le estrazioni vere e proprie iniziarono ai tempi di Giulio Cesare.

Un altro marmo italiano pregiatissimo è il Travertino Romano, che ha origine da Tibur, l’antico nome della città di Tivoli, vicino a Roma.

Gli antichi Latini fecero ampio uso di questa pietra e successivamente, durante l’Impero Romano, in questo materiale venne realizzato il Colosseo. Il travertino è una pietra disponibile in una varietà di colori che vanno dal bianco latte al noce fino ad altre tipologie che presentano sfumature dal giallo al rossastro: la colorazione dipende dagli ossidi che la pietra ha incorporato nel corso di milioni di anni.

Il travertino è un materiale di gran pregio ed eleganza, capace di una notevole resistenza nel tempo: per tale motivo è ideale per realizzare ambienti sia interni che esterni, quindi sia pavimenti ma anche rivestimenti di superfici verticali.

Meno conosciuto dei precedenti ma comunque prestigioso e unico nel genere è il Botticino, un marmo estratto nella zona di Brescia e che si è formato dal processo di sedimentazione, cementificazione e ricristallizzazione di fanghi di origine calcarea nel Mesozoico.

Ha una grana molto fine, un colore di fondo beige-neuro e piccole venature d’oro. notevole compattezza, bassi valori di porosità ed assorbimento e una notevole resistenza alla compressione, alla flessione e all’usura.
Per tutte queste ragioni è perfetto praticamente per tutti gli impieghi.

Se hai bisogno di altre informazioni su marmi, graniti o pietre, contattaci per telefono oppure scrivici compilando il modulo qui sotto.

richiesta informazioni prodotto

    se hai bisogno di chiedere informazioni senza alcun impegno, ecco il modulo da compilare. ti risponderemo al più presto


    Privacy PolicyCookie Policy