I colori del marmo

Parlare dei colori del marmo significa spaziare tra moltissime varietà cromatiche. Ma da cosa dipendono i colori del marmo?

Principalmente, il colore del marmo dipende dai minerali che esso contiene al suo interno: tali minerali, durante il processo metamorfico di trasformazione della roccia in marmo, sono soggetti ad un processo di ricristallizzazione che è dovuta sia alle altissime temperature che alla elevata pressione.

I colori dipendono dalla natura e dalla quantità dei minerali e da altri elementi come gli ossidi di ferro, la sabbia e l’argilla. Ad esempio, la pirite porta alla formazione di pietre di colore grigio; l’ematite porta alla formazione di una gamma di colori che vanno dal rosa al rosso.

Tra i marmi colorati per eccellenza, in grado di creare abbinamenti di colori e sfumature che per l’uomo sarebbero impensabili e che sono capaci di emozionare abbiamo le onici, presenti in molteplici tonalità: l’onice verde, caratterizzato da aree verdi che ricordano una fitta vegetazione, con venature bianche, rosse e marroni; l’onice bianco, raro e purissimo, bianco candido; l’onice miele, di tono giallo caldo con raffinate striature; l’onice arancio, con ovuli contornati da venature chiare.

Avendo una struttura cristallina, le onici sono dotate di quella naturale trasparenza che le rende ideali per creare l’effetto retro-illuminato che genera giochi di luce scenografici.

Qui il link alla pagina dell’onice

Il marmo più conosciuto e più apprezzato al mondo è di colore bianco ed è il marmo di Carrara.
I marmi bianchi sono caratterizzati da assenza di impurità e per questo vengono considerati il marmo per antonomasia. Il marmo estratto a Carrara è presente in diverse tipologie che si distinguono tra loro per il tipo di sfumature e venature che sembrano quasi delle pennellate: il bianco di carrara di tipo “C” ha il fondo più bianco mentre il bianco di tipo “CD” ha il fondo leggermente più grigio.

Vi sono poi lo statuario, con fondo bianco uniforme e lievi venature grigie e oro ed il calacatta, di colore bianco caldo con sfumature di vari colori a seconda della zona di estrazione. La lucidatura è in grado di esaltare l’eleganza di questi materiali per ottenere un ambiente luminoso e lussuoso.

Un marmo che abbiamo più volte utilizzato per realizzazioni d’interni è il Forest Brown: è un materiale di colore marrone chiaro con venature castagna scuro che creano un effetto “reticolo” e ricordano la pelle del serpente.

Simile nella struttura, ma nei toni del verde, è il Forest Green, un marmo di colore verde con venature più scure che richiama i colori delle foreste equatoriali.
Negli ultimi anni il marmo verde è diventato particolarmente popolare nel design d’interni in quando capace di aggiungere un tocco di naturalità agli spazi.

Se hai bisogno di altre informazioni su marmi, graniti o pietre, contattaci per telefono oppure scrivici compilando il modulo qui sotto.

richiesta informazioni prodotto

    se hai bisogno di chiedere informazioni senza alcun impegno, ecco il modulo da compilare. ti risponderemo al più presto


    Privacy PolicyCookie Policy