Gli agglomerati in marmo per edilizia e arredamento

In questo articolo trattiamo un prodotto moderno, raffinato ed elegante, che sta avendo un notevole successo: il marmoresina.

La nostra Società da alcuni anni è esclusivista del marchio Quarella per l’Emilia-Romagna nella vendita di agglomerati in quarzo e marmo.
Gli agglomarmi sono materiali che si ottengono combinando graniglie di marmo con una piccola percentuale di resina che serve come legante e sono molto simili ai materiali naturali.
La loro gamma va da granulometrie finissime a grandi come ciotoli e sono disponibili in una varietà di colori molto ampia. Oltre che in lastre di spessore mm 20 e mm 30, sono disponibili in marmette da mm 12.

Essi presentano ottime caratteristiche meccaniche ovvero una considerevole durezza, una resistenza meccanica elevata ed una buona elasticità e di conseguenza sono adatti sia per le pezzature piccole e sottili che per quelle più grandi senza particolari rischi di rottura.

Il loro impiego è indicato per l’edilizia ad uso prevalentemente interno per rivestimenti di scale, rivestimenti bagni, pavimenti e rivestimenti verticali.
Sono materiali che si prestano particolarmente bene per progetti residenziali quali negozi, centri commerciali, alberghi ed aeroporti.

Quali sono, dunque, i prodotti in marmoresina più conosciuti?

I materiali della linea tradizionale preferiti sono Breccia Aurora, Botticino, Calacatta, Perlato Appia, Grigio Carnico e Fior di Pesco.
Tra quelli di grana molto fine che fanno parte della linea Flair abbiamo Beige Marfil, Aida White, Rigoletto Beige, Rigoletto Brown, Bianco Ambra, Brown Sugar, Canaletto e Polare.
Tra quelli più nuovi e di tendenza che fanno parte della linea Urban Grain abbiamo Brooklyn, Plaka, Harlem, Lapa, Mitte, Kallio e Pigalle.

Le finiture

La finitura più comune su questi materiali, che ne esalta le caratteristiche intrinseche, è la lucidatura; inoltre alcuni materiali possono essere levigati, satinati, bocciardati ed è possibile anche la finitura rustic.
Sono materiali facili da pulire e da mantenere in quanto presentano una minima assorbenza: consigliamo la pulizia con semplice alcool disciolto in acqua senza bisogno di risciacquo.

Come i marmi naturali, temono gli acidi pertanto occorre evitare limone, aceto e prodotti come Viakal e per questo motivo se ne sconsiglia l’impiego nei piani cucina per i quali, come vedremo nel prossimo articolo, sono invece particolarmente indicati gli agglomerati in quarzo.

Se hai bisogno di altre informazioni sugli agglomerati Quarella, contattaci per telefono oppure scrivici compilando il modulo qui sotto.

richiesta informazioni prodotto

    se hai bisogno di chiedere informazioni senza alcun impegno, ecco il modulo da compilare. ti risponderemo al più presto


    Privacy PolicyCookie Policy