Gli agglomerati di quarzo per edilizia e arredamento

Nell’ultimo articolo abbiamo trattato degli agglomerati di marmo Quarella: in questo articolo ci occuperemo dell’altra gamma di prodotti, ovvero gli agglomerati di quarzo Quarella utilizzati in edilizia e per l’arredamento di interni.

L’agglomerato di quarzo si ottiene dalla combinazione di polveri di quarzo provenienti da ogni parte del mondo con una percentuale del 5-6% di resina e coloranti.

La tecnologia di produzione dei quarzi è differente da quella degli agglomarmi: ogni lastra viene prodotta tramite una colata di resina allo stato liquido in una “cassaforma”, messa in forno a cuocere per circa 18 ore, così da catalizzare la resina.
Una volta terminata la cottura, la lastra viene estratta dal forno, calibrata, lucidata e su di essa applicato il film di protezione.

Questi materiali sono disponibili in un’ampia gamma di colorazioni, molto maggiore rispetto a quella delle pietre naturali.
Essi possiedono caratteristiche fisiche-meccaniche eccellenti: durezza, elevata resistenza meccanica, resistenza all’abrasione ed agli impatti e buona elasticità; inoltre, a differenza degli agglomarmi, i quarzi sono resistenti ai liquidi più comuni ed a molti acidi: in particolare, i quarzi resistono a sostanze alimentari quali limone, aceto, vino, bibite gassate ed a prodotti detergenti, compresi gli anti-calcare ed il Viakal.

L’unica accortezza consigliata è di non appoggiare sulle superfici pentole e teglie appena tolte dal fuoco: il contatto diretto del quarzo con il calore eccessivo può compromettere il materiale in quanto provoca un surriscaldamento della resina in esso contenuta e di conseguenza possono crearsi macchie indelebili.
Si consiglia pertanto l’utilizzo di un sotto-pentola.

L’impiego dei quarzi è prevalentemente interno, in particolare per realizzare piani cucina, rivestimenti bagni, pavimenti, rivestimenti scale e complementi d’arredo. Essendo un materiale inattaccabile è perfetto per quegli ambienti sempre soggetti al contatto con acqua, saponi e altre sostanze.
Le finiture più comunemente utilizzate sui prodotti in quarzo sono la lucidatura, che ne esalta la lucentezza creando giochi di riflessi e la satinatura.

Quali sono dunque i quarzi Quarella più conosciuti ed apprezzati?

Possiamo dire che la gamma è davvero sconfinata: qui ne citiamo solo alcuni utilizzati nelle nostre realizzazioni.

Nell’ambito della linea Quarzi – Living la punta di diamante è il Bianchissimo, che si distingue da tutti gli altri per la purezza.
Un altro bianco molto apprezzato è il Bianco Savoia per poi passare alle tinte sul beige con il Crema Chiara ed il Sistina, andando sui grigi con il Gris Ceniza e il Rocca fino ai neri come Negro Luciente e il Nero Velluto.

La linea Quarzi – Fusion ha i prodotti più innovativi come il Bianco Minerva, il Grigio Ophelia, il Grigio Leda e altri.

Recentemente è nata la linea Quarzi – Amalfi Collection con prodotti che hanno colori che richiamano quelli del mare e del sole della Costiera Amalfitana. I loro nomi sono quelli delle località più famose e amate: Amalfi Blue, Sorrento Blue, Ravello Gold, Positano White, Capri Rose e altri.

Se hai bisogno di altre informazioni sui prodotti Quarella, che abbiamo in esclusiva in Emilia Romagna, contattaci per telefono oppure scrivici compilando il modulo qui sotto.

richiesta informazioni prodotto

    se hai bisogno di chiedere informazioni senza alcun impegno, ecco il modulo da compilare. ti risponderemo al più presto


    Privacy PolicyCookie Policy