Davanzali e controdavanzali in marmo e in pietra

Di questi tempi si parla molto di serramenti esterni e finestre, di cui davanzali (o banchine) e controdavanzali sono parte fondamentale, in quanto la loro sostituzione rientra nelle opere contemplate dal Superbonus 110%.

Ma facciamo prima un passo indietro per capire di cosa stiamo parlando.

Davanzali e controdavanzali

I davanzali esterni sono manufatti a contatto con l’estremità inferiore delle finestre che proteggono dalle intemperie la parte di parete sottostante. Generalmente sono un poco inclinati verso l’esterno e dotati di gocciolatoio (il cui uso addirittura pare risalga al 1300 d.C.).
I davanzali interni o controdavanzali sono invece la parte di davanzale rivolta verso l’interno con funzione prevalentemente di arredo e base d’appoggio.

Davanzali e controdavanzali devono essere scelti in funzione dello stile della casa: se lo stile è moderno bisognerà prediligere manufatti essenziali mentre nelle costruzioni d’epoca o storiche essi devono rispecchiare lo stile dell’immobile.
Nel caso di edifici soggetti ai vincoli delle “Belle Arti” la scelta dovrà ricadere tra le tipologie di materiali usati all’epoca.
Davanzali e controdavanzali comunque non sono solo elementi funzionali e necessari ma sono dei veri e propri complementi d’arredo: questi possono essere integrati con il resto della casa quasi a “sparire” dalla vista, oppure, al contrario, possono essere messi in evidenza.

In termini pratici, quali sono le caratteristiche fondamentali che devono possedere davanzali e controdavanzali?
Sicuramente devono essere isolanti e resistenti agli agenti atmosferici e ai raggi UV, inoltre stabili, compatti, ma soprattutto devono essere di facile manutenzione e pulizia.
Tutte le caratteristiche sopra citate vengono soddisfatte perfettamente da marmi e pietre naturali che posseggono proprietà uniche che fanno sì che nei secoli costituiscano sempre la scelta più lungimirante e duratura.

Bonus 110% per le ristrutturazioni

Torniamo ora al punto di partenza ovvero il bonus 110% per le ristrutturazioni: l’Agenzia delle Entrate con la una Circolare nel mese di Luglio 2020 ha spazzato via tutti i dubbi che si erano creati in merito ed ha stabilito che, nei limiti di spesa, il Bonus può comprendere anche “i costi strettamente collegati al completamento degli interventi trainanti o trainati”.

Ció significa che, ad esempio, se la posa in opera del cappotto termico impone la sostituzione di davanzali, tali costi possono essere inseriti in fattura ed essere recuperati con il Bonus del 110%.

I materiali che riteniamo di consigliarvi sono i seguenti:
Quarziti Gaja Grey, Gaja Gold, White o Mint;
Serizzo;
Beola;
Pietra di Luserna;
Pietra di Fossena;
Graniti nazionali e Sardi.

Si tratta di materiali che sulla base della nostra pluriennale esperienza hanno mostrato le migliori performance in termini di resistenza, inalterabilità e compatibilità con ogni intervento di isolamento termico.

Rimaniamo a tua completa disposizione per mostrarti tutte le diverse alternative in termini di prodotti e di finiture, visibili presso il nostro stabilimento, e per aiutarti a trovare la soluzione più congeniale per la tua casa.

richiesta informazioni prodotto

    se hai bisogno di chiedere informazioni senza alcun impegno, ecco il modulo da compilare. ti risponderemo al più presto


    Privacy PolicyCookie Policy