Che cosa è la quarzite?

Molti di voi ci hanno chiesto cos’è la quarzite.

Cerchiamo quindi di fare luce sulla questione con qualche informazione utile e qualche curiosità.

La quarzite è una roccia metamorfica non sfogliata, costituita principalmente da quarzo.

E’ un materiale che ha una storia antichissima e che si è formato nel corso di milioni di anni.
Le placche che formano la crosta terrestre, sollecitate dal magma incandescente sottostante, si scontrano tra loro, si piegano creando le montagne e seppelliscono l’arenaria. Per effetto della pressione e del calore intenso i granelli di sabbia di cui è fatta l’arenaria si sciolgono, si ricristallizzano e si uniscono al cemento di silice dando origine a una roccia di grande resistenza e durevolezza: la quarzite.

Da dove arriva la quarzite?

La quarzite è presente in tutto il mondo: negli Stati Uniti (in Arizona esiste persino la città di Quarzite dal nome della roccia delle montagne vicine), in Brasile, in Europa, in Mozambico e in India, da dove provengono quarziti di grandissimo successo.

Quali sono i materiali che principalmente importiamo dalle cave di quarzite indiana?

Nelle cave si estraggono blocchi di colorazioni diverse che vanno dal grigio a varie tonalità di marrone (gold, autumn brown, buff brown e dark), al bianco, dal rosso al rosa (dall’ossido di ferro), al verde chiaro.

Dall’India importiamo considerevoli quantitativi di blocchi che viaggiano su grandi navi in containers da 20’ o in stiva fino ad un porto italiano dove vengono stoccati e trasportati. Una volta arrivati al nostro deposito di Verona, i blocchi vengono tagliati per ricavarne lastre.

Dalle cave indiane si ottengono anche manufatti a spacco naturale di cava con i lati a spacco o segati: si tratta di materiali lavorati e scolpiti a mano artigianalmente, seguendo le naturali linee di rottura della quarzite.
Con la finitura a spacco si ricavano prodotti diversi: innanzitutto piastrelle per pavimentazioni in vari formati e colori ma anche copertine, cordoli, listelli ed elementi con spessori “importanti” che possono essere adibiti anche ad arredo urbano.
La superficie di questi materiali è ruvida, irregolare ed antiscivolo e quindi è ideale per i bordi delle piscine e per i giardini.
Vai alla pagina sull’uso della quarzite nelle pavimentazioni delle piscine.

La quarzite è una pietra a inerzia termica considerevole e con un coefficiente di dilatazione praticamente nullo e quindi adatta anche alle temperature rigide.

Essendo una pietra naturale, la quarzite si presta a svariate lavorazioni ed a varie tipologie di finiture: levigata, lucida, fiammata, fiammata e spazzolata, rigata, wen-pec anche se l’effetto è gradevole anche quando viene lasciata grezza.

E’ un materiale facilissimo da pulire e da mantenere, ha un basso assorbimento e quindi è raccomandata per tutti gli ambienti della casa. Essendo molto resistente agli urti la quarzite è idonea pure agli spazi con intenso traffico.

Se avete bisogno di altre informazioni sull’utilizzo o sul mantenimento della Quarzite, contattateci per telefono oppure scriveteci compilando il modulo qui sotto.

richiesta informazioni prodotto

    se hai bisogno di chiedere informazioni senza alcun impegno, ecco il modulo da compilare. ti risponderemo al più presto


    Privacy PolicyCookie Policy