Si racconta che nelle cave, per sentire se un blocco di botticino ha difetti e rotture, i cavatori appoggiano l’orecchio sul blocco e battono su di esso con un grosso sasso di Botticino: se il suono che ne deriva è un tintinnio come quello di una campanella, il materiale è sano. Se invece il suono è sordo e cupo, il blocco presenterà crepe e difetti.
Il Botticino, oltre ad essere indiscutibilmente bello e pregiato, ha caratteristiche tecniche particolarmente favorevoli: notevole compattezza, bassi valori di porosità ed assorbimento e una notevole resistenza alla compressione, alla flessione e all’usura. Per tutte queste ragioni è perfetto praticamente per tutti gli impieghi. Negli ambienti interni viene utilizzato per realizzare pavimenti, rivestimenti di pareti, per i davanzali di finestre e balconi ed arredi come tavoli del soggiorno. E’ perfetto anche per gli ambienti esterni, dal momento che è dotato di una notevole resistenza e pertanto viene utilizzato per scale, rivestimenti e dettagli di terrazzi e nei giardini.
Il suo colore neutro lo rende perfettamente abbinabile sia a colori neutri come il bianco, il panna e il grigio tortora che a colori più accesi come il nero, il rosso e il grigio scuro.