Il Botticino, marmo prestigioso

Il Botticino è un marmo che, come quello di Carrara, è prestigioso e unico nel suo genere, conosciuto ed apprezzato in tutto il mondo.

Ha una grana molto fine con un colore di fondo beige-neutro con piccole venature dorate.

Viene estratto nella zona a est di Brescia, nel paese di Botticino ma anche in paesi limitrofi, dove sono oggi presenti piccole e medie imprese che si occupano dell’estrazione e della lavorazione, dando un prezioso contributo ad una economia solida.

Questa pietra ha un’origine antichissima: si è formata tra 190 e 60 milioni di anni fa dal processo di sedimentazione, cementificazione e ricristallizzazione di fanghi calcarei in un mare lagunare nel Mesozoico. Al tempo il clima tropicale ospitava degli organismi che si sono fossilizzati ed oggi sono una peculiarità del marmo.

Il botticino viene estratto da oltre duemila anni e venne utilizzato dai Romani per le costruzioni nel foro romano. Più di recente il Botticino è stato impiegato per la costruzione dell’Altare della Patria a Roma, per la Casa Bianca a Washington, per la Statua della Libertà e per la Grande Stazione Centrale di New York, da dove partono treni per tutta l’America, set di film che hanno fatto la storia del cinema.

Si racconta che nelle cave, per sentire se un blocco di botticino ha difetti e rotture, i cavatori appoggiano l’orecchio sul blocco e battono su di esso con un grosso sasso di Botticino: se il suono che ne deriva è un tintinnio come quello di una campanella, il materiale è sano. Se invece il suono è sordo e cupo, il blocco presenterà crepe e difetti.

Il Botticino, oltre ad essere indiscutibilmente bello e pregiato, ha caratteristiche tecniche particolarmente favorevoli: notevole compattezza, bassi valori di porosità ed assorbimento e una notevole resistenza alla compressione, alla flessione e all’usura. Per tutte queste ragioni è perfetto praticamente per tutti gli impieghi. Negli ambienti interni viene utilizzato per realizzare pavimenti, rivestimenti di pareti, per i davanzali di finestre e balconi ed arredi come tavoli del soggiorno. E’ perfetto anche per gli ambienti esterni, dal momento che è dotato di una notevole resistenza e pertanto viene utilizzato per scale, rivestimenti e dettagli di terrazzi e nei giardini.

Il suo colore neutro lo rende perfettamente abbinabile sia a colori neutri come il bianco, il panna e il grigio tortora che a colori più accesi come il nero, il rosso e il grigio scuro.

Le finiture più apprezzate sul Botticino solo la lucidatura e la bocciardatura, poiché ne esaltano le caratteristiche di lucentezza.

Per la pulizia e manutenzione non occorrono attenzioni particolari: si consiglia l’utilizzo di prodotti neutri disciolti in acqua come Chanteclair o alcool denaturato rosa.

Come sempre sconsigliamo l’utilizzo di prodotti acidi o spugne abrasive che possono compromettere le superfici di un marmo senza tempo.

Se avete bisogno di altre informazioni sull’utilizzo o sul mantenimento della Pietra Serena, contattateci per telefono oppure scriveteci compilando il modulo qui sotto.

richiesta informazioni prodotto

    se hai bisogno di chiedere informazioni senza alcun impegno, ecco il modulo da compilare. ti risponderemo al più presto


    Privacy PolicyCookie Policy